Spesso chi partecipa a Lucca Comics per la prima volta è spaesato. Per dire, il partecipante tipo non ha idea di come raggiungere la città, ovvero se sia meglio arrivare in macchina o prendere i mezzi. Ancora, non trova informazioni utili su come funzioni l’iniziativa, dove si trovino i vari padiglioni, quali siano le facilities per chi è affetto da disabilità, ecc. Si cerca nei gruppi Facebook, su Google, nei forum (esistono ancora?) ma non si trovano le risposte giuste. Così capita che la prima esperienza in fiera non sia memorabile come ci si aspettava.
Vi trovate in questa situazione? Non preoccupatevi, in fondo Lucca è la più grande manifestazione nerd d’Europa, quindi è completamente normale avere tanti dubbi. Noi di ViviComics siamo qui per aiutarvi. E per farvi sapere che c’è un modo per creare il vostro piano perfetto e godervi la fiera comics con tranquillità.
Come? Smettendo di “rimbalzare” da un luogo della rete all’altro e affidandovi a un portale onnicomprensivo. Anche noi di ViviComics siamo andati alla ricerca di un sito esaustivo su Lucca. Ed è così che abbiamo scoperto LuccaFan, sito creato da Barbara Lerici. La piattaforma è nata nel lontano 2013 ed è dedicata unicamente alla manifestazione comics e games toscana.
Perché pensiamo che LuccaFan sia il sito migliore per recuperare informazioni su questa fiera comics
Innanzitutto, perché è un sito creato da una fan della fiera per i fan. Quindi nasce dall’esperienza diretta (come vedrai continuando a leggere, Barbara è stata a Lucca Comics diverse volte). E poi perché le pagine sono molto ben strutturate. Su LuccaFan, infatti, è possibile trovare:
- pagine dedicate alle varie edizioni
- guide evergreen, valide sempre (all’interno trovate anche info su guardaroba, servizi igienici e parcheggi)
- guide che vi parlano di come si è evoluta la fiera comics nel corso del tempo
Quattro chiacchiere con Barbara Lerici
Ora lasciamo che sia Barbara a raccontarci di più sul suo progetto. Di seguito c’è l’intervista che abbiamo fatto con lei.
D: L’idea di realizzare un sito incentrato sulla fiera comics più grande d’Europa iniziava già a formarsi nel 2009. Immaginiamo che tu abbia ideato il progetto dopo aver partecipato alla manifestazione toscana. Sei un’appassionata? Da quando hai iniziato a frequentare Lucca Comics?
R: Il primo anno in cui ho partecipato a Lucca C&G è stato nel 2005, su consiglio di un’amica, che avendo già esperienza della stessa, mi ha fornito le indicazioni su dove pernottare e quali attività frequentare.
La manifestazione in quegli anni veniva ancora ospitata dal Palasport a nord della città e, pur essendo già molto famosa, era ancora strutturata come fiera mercato. Nel 2006, per la prima volta si è integrata nella struttura cittadina, cambiando enormemente nello spirito e nell’offerta. La nuova veste della manifestazione, mi ha convinta a continuare questa esperienza annualmente.
D: Parlaci della storia di LuccaFan. Il tutto, racconti sul sito, nasce nel 2013. Come si è evoluto da allora? Come mai nel 2021 hai deciso di dare una spinta in più al progetto?
R: L’idea di un sito informativo sulla fiera si è sviluppato nel tempo, ad ogni visita.
Dal punto di vista del visitatore, il sito ufficiale era carente di informazioni in ambito pragmatico quali il pernottamento (già al tempo di difficile reperibilità) o la disposizione delle aree tematiche e di percorsi ottimali tra i padiglioni. Cercai di rispondere a questa mancanza scrivendo un contenuto sul sito Wikipedia. Tali elementi, non essendo di ambito informativo generico, non vennero reputati adeguati alla pubblicazione sullo stesso. Non trovando pertanto in siti disponibili la possibilità di fornite quelle che reputavo essere adeguate risposte a queste problematiche, decisi di creare un sito autonomo.
Desidero ricordare come all’epoca gli strumenti informatici erano estremamente più macchinosi nel loro utilizzo rispetto agli attuali e necessitavano di maggiore conoscenze tecniche per creare una pagina web. Riuscii a sviluppare tali conoscenze durante il mio percorso individuale formativo e, nel 2013 , insieme all’inizio della mia attività autonoma da informatica, decisi di dar vita al primo embrione di questo progetto.
Sviluppo nel tempo
Lo sviluppo del progetto vide profilarsi all’orizzonte diversi ostacoli; tra i più rilevanti vi fu sicuramente la trascrizione dei testi informativi e la loro schematizzazione. Ad esempio l’offerta dei biglietti per l’accesso alla fiera può risultare semplice una volta noto il meccanismo, ma può risultare complessa nella sua esplicazione senza esperienza diretta. Tale limite si riproponeva ogni anno per variazioni organizzative, rendendo necessario un continuo aggiornamento e separazione della componente dedicata (pagine annuali) rispetto a quella generale del sito.
Il progressivo perfezionamento e sintesi di informazioni organizzative e di stampo pratico ha consentito un continuo miglioramento della pagina annuale, portando alla stessa un numero di visualizzazioni sempre superiore. Considero importante affermare come questo iter non debba essere considerato concluso, ma ancora in aggiornamento continuo. al fine di raccogliere le richieste dei visitatori della fiera e di offrire un prodotto sempre migliore rispetto all’anno precedente.
2021 la spinta nel progetto
Nel 2020 il travagliato percorso legato all’insorgenza della pandemia ha impattato pesantemente sulla fiera di Lucca C&G ed ha portato a scelte organizzative e commerciali resesi necessarie. Infatti nel 2020 la fiera non si è svolta in città, ma solo con iniziative online. Questo tipo di percorso ha portato ad una partnership commerciale con Amazon. Non sono invece noti ad oggi progetti che coinvolgessero le piccole realtà commerciali. Questo ha portato LuccaFan a svilupparsi in una seconda veste, di sito commerciale, con il nome di LuccaFan STORE. Un progetto nelle intenzione dedicato e pensato per dare spazio e risalto agli stand minori della fiera, in cui fosse possibile ritrovare i prodotti proposti durante la stessa, permettendone l’acquisto tutto l’anno.
Nello sviluppare la parte di store, sono risultati evidenti altre necessità pratiche per gli appassionati della fiera: in quest’ottica di sviluppo, hanno visto la luce il progetto LuccaFan HOTEL e LuccaFan VIAGGI. Il primo pensato per la ricerca di pernottamento durante i giorni di fiera, con annesse le informazioni di servizi di collegamento per la città di Lucca. Il secondo dedicato sia alla prenotazione di viaggi da altre città verso la fiera, sia agli spostamenti dalla sede di pernottamento all’evento stesso.
Data la presenza di sovrapposizione gestionale, gli ultimi 2 siti non nascono come realtà tra loro isolate, ma in continua relazione.
D: Quali sono i servizi disponibili sul sito? Ne saranno implementati altri in futuro?
R: Attualmente i servizi, pienamente disponibili sono rappresentati dal sito primario LuccaFan, dedicato a fornire informazioni, quanto più aggiornate possibili sulla fiera; ed al sito LF STORE, dedicato all’e-commerce.
Di recente nuova apertura, grazie alla partnership con ViviComics: LF VIAGGI, su cui è possibile effettuare prenotazioni di viaggi e pacchetti fiera. Non ancora attivo LF HOTEL, i cui servizi sono in parte coperti dai pacchetti viaggio disponibili, ma che auspicabilmente vedrà la piena attivazione nel 2023.
Restano alcuni bisogni insoddisfatti per gli utenti della fiera e rappresenta un fermo obbiettivo, continuare a proporre un’offerta quanto più variegata, personalizzata e soddisfacente possibile per i partecipanti della fiera nella loro esperienza di visita.
L’intervista a Barbara Lerici sul progetto LuccaFan continua e la prossima settimana pubblichiamo la seconda parte: curiosi di saperne di più? Date un’occhiata al sito LuccaFan: