Manga Heroes, la mostra più bella di Comicon 2022

Pensavate di dover appendere al chiodo la vostra passione per i fumetti? Credevate che fosse necessario attendere ben 12 mesi per avere notizie sulla fiera del fumetto napoletana? Allora abbiamo delle news per voi. Sì, perchè il programma di Comicon 2022 proseguirà anche oltre le date del main event! Per quest’anno, infatti, gli organizzatori della manifestazione hanno messo insieme alcuni eventi collaterali che hanno preso il via a fine aprile ma che resteranno aperti al pubblico ancora a lungo.

Tra questi c’è anche la mostra “Manga Heroes – Gli eroi e i miti alle pendici del vulcano”, ospitata presso il MANN (Museo Archeologico Nazionale di Napoli). L’esposizione, nello specifico, è stata inaugurata il 21 aprile, ma rimarrà in programma fino al 19 settembre 2022.

Manga Heroes nasce dalla collaborazione tra Comicon, J PoP Manga (uno dei maggiori editori manga in Italia) e l’Università di Napoli Federico II, nell’ambito del progetto di disseminazione “Obvia- Out of boundaries viral art dissemination”, con il MANN. 

La mostra, ospitata nella sala del plastico ricostruttivo di Pompei, illustra l’impatto che i miti della Magna Grecia hanno avuto sui mangaka giapponesi. E spiega come i fumettisti del Sol Levante abbiano usato tali leggende per creare qualcosa di completamente nuovo. Ma Manga Heroes non parla solo di mitologia. Parte dell’esposizione, infatti, è dedicata ai luoghi partenopei che sono rimasti nel cuore di alcuni autori. Come il Vesuvio, vulcano che per certi versi ricorda il monte Fuji e che ha ispirato diversi artisti per la creazione di personaggi e ambientazioni. 

Le sezioni della mostra Manga Heroes

Il percorso espositivo, ideato da Jacopo C. Buranelli, segue l’evoluzione dei manga dagli anni ’50 al giorno d’oggi e si divide in sei sezioni. Nello specifico, troviamo le aree:

  1. Il mito e la fantascienza,
  2. Demoni e Super Robot,
  3. Ai Piedi del Vulcano,
  4. Gigantomachie,
  5. Anabasi moderne 
  6. Guerrieri di Atena

Il percorso comprende circa 130 tavole originali, animation cells, action figures di varia grandezza e pezzi rari provenienti da collezioni internazionali di diversi autori. Ad esempio, troviamo pezzi di Fabrizio Modina, Anima Firenze, Christian Colombo, Federico Profaizer e Enzo Francesco Crosera. E poi c’è la raccolta di “Mecha” firmata da Barbara Barberis, in cui si annoverano i volti dei grandi protagonisti dei robot giapponesi.

Le maschere di Tiger Man e Gundam

La mostra è il paradiso per chi ama i fumetti giapponesi. In esposizione, infatti, è possibile trovare tavole dei Cavalieri dello Zodiaco, di Astro Boy, ma anche di Tokyo Revengers e Demon Slayer.

Molteplici sono i richiami alla cultura greco-romana in questi disegni. Nei manga dove le protagoniste sono le armature bronzee e gli elmi dorati, come in Saint Seya, il riferimento è più evidente. Ma che ci crediate o no, è possibile anche fare un parallelo tra i “robottoni” della tradizione giapponese e i giganti che popolano la mitologia classica. Ancora, si può fare un collegamento tra le creature della cultura greco romana citate sopra e il noto manga L’Attacco dei Giganti (Shingeki No Kyojin).

Una gigantesca testa di Mazinga

Un posto d’onore è dedicato a Pollon, shojo che costituisce una vera e propria pietra miliare. Pollon non è solo uno dei fumetti umoristici orientali più riusciti, ma rappresenta la fusione tra la nostra cultura e quella dell’arcipelago giapponese. A volte infatti, vediamo i personaggi assumere comportamenti nipponici, come il camminare scalzi nelle abitazioni.

Non mancano poi i personaggi legati al fuoco, riferimento indiretto alla natura vulcanica che il territorio Campano condivide con il Giappone. Tra questi ce n’è anche uno di One Piece, ovvero Ace, fratello di Rufy e capace di usare il fuoco a suo piacimento. Come ha ottenuto i suoi poteri? Dopo aver mangiato un frutto del diavolo, naturalmente.

Infine, all’interno del percorso espositivo troviamo anche Le bizzarre avventure di JoJo, fumetto fortemente collegato a Napoli. Parte della vicenda di Jojo, infatti, si svolge proprio nella città partenopea. 

Insomma, secondo noi Manga Heroes è uno degli eventi migliori della rassegna Comic(on) Off e perderselo sarebbe un vero peccato. Inoltre, chi ha già partecipato a Napoli Comicon quest’anno ha diritto a uno sconto del 50% sull’ingresso alla mostra! Tutto quello che dovete fare è ristampare  il vostro biglietto o il vostro abbonamento targato Comicon 2022 e potrete accedere al MANN al costo di soli 7.5 euro.

Cosa vi manca per partire? Chiamateci e in men che non si dica organizzeremo il vostro viaggio verso questa iniziativa fantastica!