Benvenuti al nostro appuntamento settimanale d’avvicinamento al Lucca Comics 2018! Sei stato tante volte al Lucca Comics & Games ma non hai avuto ancora modo di visitare la città? Ecco alcune delle imperdibili tappe per visitare Lucca anche nei giorni della seconda fiera fumettistica al mondo!
Piazza Napoleone e l’albergo… strano!
La prima tappa del nostro giro è Piazza Napoleone, la piazza più grande di Lucca. La piazza prende il nome da Elisa Bonaparte, la sorella dell’imperatore francese. Al centro di essa sorgeva una grande statua di Napoleone, abbattuta però alla sua caduta e sostituita dalla duchessa Maria Luisa di Borbone.
La piazza, dove ci sono le biglietterie, è chiusa sul lato ovest dal Palazzo della Signoria, sede di numerose mostre ed eventi.
A pochi passi da Piazza Napoleone c’è l’albergo S. Martino. Si tratta di un hotel molto particolare poiché le stanze, molto curate, hanno nomi particolari quali la Bersagliera, la Carlaccia, la Frida. Sapete perché? L’albergo è stato ricavato da una storica “casa del piacere” degli anni 50 e le stanze prendevano il nome dalle “occupanti”.
Prendendo la strada a destra del Palazzo Ducale si arriva in Piazza S. Romano dove nell’ex Caserma Lorenzini è possibile visitare il deposito archeologico comunale.
Il Duomo e le sue meraviglie
Sul versante meridionale di Piazza S. Romano si apre la Piazza del Giglio sulla quale si affaccia il Teatro comunale del 1817.
Poco più avanti trovate il Duomo dedicato a San Martino. Sul muro esterno della facciata vi è scolpito un labirinto, chiaro riferimento al mito di Arianna e Teseo, che simbolicamente indica il cammino interiore che conduce alla redenzione.
All’interno del Duomo sono conservate straordinarie opere d’arte: lo splendido monumento funebre di Ilaria del Carretto, moglie del signore di Lucca, Paolo Guinigi; l’antico Crocifisso del Volto Santo, che secondo la leggenda rappresenterebbe il vero volto di Cristo scolpito da Nicodemo; nella navata destra nella terza cappella, invece, c’è la straordinaria Ultima Cena del Tintoretto, un’opera sicuramente da non perdere.
Non vi meravigliate se per entrare in chiesa vi verrà chiesto un obolo: tutte le chiese di Lucca, infatti, sono a pagamento per i visitatori. L’ingresso al Duomo costa infatti 7 euro.
Una visita alle zone centrali di Lucca!
In corrispondenza dell’antico foro romano, l’attuale Piazza San Michele dove si trova il padiglione Warner Bros, potete visitare la Chiesa di San Michele. Durante il periodo medioevale si accedeva alla Chiesa mediante un ponte di legno, detto Ponte al Foro, che passava sopra il canale che attraversava la piazza, la Fossa Natali.
In cima all’altissima facciata spicca la statua di San Michele Arcangelo nell’atto di uccidere il drago. Secondo la leggenda al dito della statua è stato infilato uno smeraldo che, di notte, brilla. Provate a ripassare nel tardo pomeriggio per vedere se è vero! Potete assistere alle celebrazioni domenicali anche in cosplay, siete i benvenuti dal Parroco!
La chiesa è fiancheggiata da una cortina di palazzi medioevali come Palazzo Gigli e Palazzo Pretorio dove vengono allestiti vari stand e si svolgono eventi durante il Lucca Comics.
Attraversando il centro, tra una sfilati di Elfi e personaggi di Star Wars potete giungere alla Chiesa di San Frediano, il più antico luogo di culto della città: sotto il basamento della chiesa che il Vescovo di Lucca Frediano dedicò a San Vincenzo, si conservano i resti di un edificio più antico realizzato intorno al 500 d.C.
Da Piazza San Frediano e proseguendo per Via Fillungo, la via dello shopping e dei negozi, sul lato sinistro della strada si apre la piazza più caratteristica della città: Piazza dell’Anfiteatro. Per secoli la piazza ha ospitato depositi di sale, polveriere, carceri… poi fu tutto distrutto per darle l’attuale fisionomia di salotto ricco di bar, negozi e ristoranti.
Le due Torri (cit.)
Proseguendo oltre Piazza Anfiteatro, su Via Fillungo, da Via Sant’Andrea è possibile raggiungere Torre del Guinigi, alta 45 metri e con più di 230 scalini. La torre permette di osservare dall’alto l’intera città. Sulla sommità sorge un caratteristico giardino pensile, molto antico.
Per giungere invece alla Torre delle Ore occorre ritornare su Via Fillungo all’angolo con Via dell’Arancio. Questa torre, con i suoi 50 metri circa di altezza, è la più alta delle 130 torri presenti nella città dal Medioevo ad oggi. La Torre è appartenuta alle famiglie lucchesi più note e nel 1390 il Consiglio Generale di Lucca decise di far realizzare un orologio bonum, sufficienter aptum et bene distinguentes tempus per horas.
La Torre delle Ore è legata alla leggende di Lucida Mansi la donna che vendette l’anima al Diavolo per rimanere bella e giovane. La notte del 14 agosto 1623 Lucia scalò la Torre affannata per fermare la campana, che stava per batter l’ora della sua morte, ma non riuscendo a fermare in tempo il meccanismo, il Diavolo la prese e la portò con sé.
In Via del Fosso, quasi a ridosso delle Mura della città si trova l’Orto Botanico il giardino più prezioso della città. Il giardino si estende per due ettari nell’angolo sud orientale del centro storico: fu fondato nel 1820 da Maria Luisa di Borbone, duchessa di Lucca.
L’orto è un’istituzione scientifica che conserva collezioni viventi di piante in un percorso di colori suoni e odori che ci conduce in giro per il mondo: illustra sia le specie provenienti da paesi lontani che i meravigliosi tesori della flora locale e della biodiversità.
Se volete visitare entrambe le torri e l’orto c’è un biglietto cumulativo valido due giorni: intero 6 euro, ridotto 4 euro.
Le Mura, il simbolo del Lucca Comics
La visita di Lucca non si può iniziare o concludere che dalle Mura che ancora avvolgono la città. Realizzate nel ‘500 racchiudono il centro storico e costituiscono il vero e proprio simbolo della città riconosciuto per questa sua conformazione in tutto il mondo. La parte superiore delle Mura fu trasformata, all’ombra degli alberi secolari che circondano il circuito, da scopi bellici in passeggiata da Maria Luisa di Borbone.
I 4 chilometri di Mura oggi sono meta di piacevoli giri in bicicletta, sui pattini, o semplice jogging. La vista della città dalle Mura è suggestiva, come se tutta la storia di Lucca d’un colpo si ritrovasse a camminare affianco a voi e permette di osservare piccoli giardini normalmente preclusi alla vista. Giardini con piante secolari e splendide ville, una parte del giardino botanico di Lucca e rimanere affascinati dal laghetto con le ninfee.
I musei
Nella città oltre ai classici musei quali la Pinacoteca, il Museo Archeologico, il Museo della Cattedrale e il Museo della Zecca, ce ne sono alcuni molto particolari come:
- il Puccini Museum, ovvero la casa natale del grande musicista, situata in Corte San Lorenzo. Si tratta di una casa museo che presenta ancora arredi originali e preziosi oggetti appartenuti a Giacomo Puccini, lettere scritte da lui, quadri, fotografie copie di lavoro e bozze dei libretti.
- il Museo della Tortura, una mostra che continua a riscuotere grandi consensi da parte del pubblico per la sua forte e chiara valenza storica e che annovera strumenti unici al mondo. Con rappresentazioni di sangue o scene di orrore, il museo lascia che gli strumenti adoperati parlino da soli suscitando nei visitatori una reazione di opposizione e di lotta alla tortura.
- la Fondazione Paolo Cresci per la Storia dell’Emigrazione Italiana, sito nell’ex Chiesa di Santa Maria della Rotonda, edificio storico di Lucca del 1100. Dal 2000 ospita la collezione dell’Archivio Paolo Cresci, documenti, riviste e oggetti che ricordano l’emigrazione. La Chiesa stessa è un prezioso scrigno di opere d’arte e nel XVII secolo vi furono eseguiti mirabili affreschi nella Volta a Vele da Ippolito Marracci con finte architetture e nella Cupola un’ Assunzione della Vergine.
ViviComics a Lucca Comics 2018
Se sei pugliese e non vuoi perderti nulla del Lucca Comics, la soluzione migliore è viaggiare con noi!
ViviComics parte per Lucca con tre proposte di viaggio in bus: pacchetto FULL che comprende tutti i giorni della fiera; la formula EXTENDED per i giorni dal 2 al 4 novembre e l’offerta ONE DAY che permette di vivere un assaggio di Lucca Comics domenica 4 novembre.
La versione FULL, la più gettonata, comprende non solo il viaggio ed il pernottamento, ma un’esperienza totale dentro e fuori fiera con attività speciali organizzate dallo staff.
A presto con altri articoli per il Lucca Comics 2018!