La nostra esperienza al Comicon 2019!

Benvenuti a questa prima parte del nostro report totale tombale al Comicon 2019!

Come vi avevamo anticipato negli articoli precedenti, domenica 28 Aprile abbiamo passato un’intensa giornata in quel di Napoli. Il nostro bus ViviComics è partito in nottata per raggiungere la fiera a pochi minuti dall’apertura dei cancelli! Se non siete stati dei nostri potete rivivere tutto facendo un salto tra le storie in evidenza della nostra pagina Instagram!

Questo report è frutto di una collaborazione fra i pareri di alcuni dei nostri viaggiatori e di noi dello staff. In questa prima parte vi parleremo in generale della fiera! Non perdiamo altro tempo!!

 

Il Comicon 2019 batte i record… con qualche difetto!

Sono stati quattro giorni di fuoco, quelli di Napoli. Il nuovo record si attesta a 160.000 visitatori, 500 eventi e 300 ospiti circa.

Un po’ caotica, a dir la verità, la giornata di domenica, con code in alcuni punti d’interesse che toccavano l’ora di attesa (come, ad esempio, per quanto riguarda lo stand della Red Bull).

Comicon 2019 Brawl

In generale, l’organizzazione dell’evento non è stata perfettamente strutturata, come già visto negli anni precedenti. La divisione tematica in padiglioni funziona. Gli stand all’interno di questi, però, non sono distribuiti in modo uniforme, rendendo difficile ritrovare lo stesso rivenditore una seconda volta.

Stranisce, inoltre, la scelta di estromettere dagli spazi del Comicon 2019 l’Arena Flegrea, casa dell’Asian Village e del Main Stage lo scorso anno. A pagarne le conseguenze proprio una Area Asian ridottissima di dimensioni e contenuti.

Punto forte, come ogni anno, resta l’immenso parco teatro dell’area medievale Neverland, in cui rivivono gioco di ruolo dal vivo e rappresentazioni a tema.

Rivelazione completa l’area videogames che quest’anno ha visto, oltre alle postazioni gioco, la collaborazione con la già citata Red Bull che, come sempre, da il massimo nelle proprie proposte.

Ultimo, ma fondamentale, tassello, la nuovissima Tattoo Lab. Mini area tematica che, dopo il grande successo del Cartoomics di Milano sta prendendo piede in tutte le maggiori fiere, ha attirato curiosi, neofiti, ma anche fan del genere.

 

Mostre, ospiti e tanto cosplay!

Mai come quest’anno si è visto un grandissimo interesse per le mostre, coadiuvate anche dai grandi nomi in esposizione. Le 15 mostre presenti all’interno della Mostra d’Oltremare sono state prese d’assalto, suscitando curiosità e (nel caso di Epoxy) scalpore!

Ottimo il lavoro di Gipi come Magister dell’edizione! La presenza di un nutrito gruppo di fumettisti italiani, e di alcuni big mondiali, non ha fatto altro che incrementare l’interesse verso il mondo della nona arte. Dave McKeanAkihito Tsukushi, Hideyuki Furuhashi e Betten Court sono stati senza dubbio i più attesi ed i più apprezzati.

Numerosa la compagine cosplay, che ha visto nel gran finale della Cosplay Challenge il massimo potenziale. Come per ogni edizione, anche il Comicon 2019 è punto focale per il mondo dei cosplayer italiani, che ora attendono con impazienza il Lucca Comics.

 

Vi aspettiamo per la seconda parte del report!

Concludiamo qui la descrizione generale del Comicon 2019, e vi diamo appuntamento a venerdì con tutto ciò che avreste voluto sapere padiglione per padiglione e non avete mai osato chiedere!